Canali Minisiti ECM

A Milano il nuovo centro per la ricerca contro malattie neuromuscolari

Neurologia Redazione DottNet | 06/04/2017 15:36

Oltre 650 mq di laboratori, tra sperimentazioni e nuove tecnologie

Nasce a Milano un nuovo Centro di ricerca dedicato allo studio e alla cura delle malattie neuromuscolari come ad esempio la sclerosi laterale amiotrofica (Sla) o le atrofie muscolari spinali, che complessivamente colpiscono 40mila persone in Italia. La struttura sorge all'interno di spazi in disuso dell'Ospedale Niguarda di Milano che il Centro Clinico NeMO, ente nato dalla volontà delle associazioni dei pazienti, ha ottenuto in gestione e ristrutturato.   

La nuova struttura si chiama NeMO Clinical Research Center e dispone di 650 metri quadri di laboratori e spazi per la sperimentazione clinica di nuove terapie. E' intitolata a Nanni Anselmi, editore milanese e paziente del Centro NeMO scomparso nel 2016. E attiguo ai locali dell'attuale Centro clinico NeMO di Milano, anche se costituisce "un reparto separato e autonomo, dotato di personale dedicato e formato con preparazione specialistica, come prescrivono le più avanzate linee guida per lo svolgimento di sperimentazioni cliniche di portata internazionale".   

pubblicità

Diverse le sperimentazioni già in atto, raccontano i responsabili, come "una terapia innovativa per l'atrofia muscolare spinale su neonati in cui ancora non sono presenti sintomi e che punta proprio a 'bloccarne' la comparsa, o una nuova terapia contro la Sla che è in grado non solo di prolungare la sopravvivenza ma anche ridurre la gravità dei sintomi". Il Centro, inoltre, è dotato o sta testando strumentazioni avanzate come un 'robot fisioterapista', o degli occhiali 'smart' che utilizzano le realtà aumentata per permettere al paziente, tra le altre cose, di guidare la sua carrozzina.     Il Centro Nanni Anselmi, conclude il presidente di NeMO Alberto Fontana, "nasce dalla consapevolezza che offrire alle persone con malattie neuromuscolari le migliori condizioni di assistenza e cura significa anche essere un canale in cui l'innovazione può essere resa accessibile ai pazienti"

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima